Basket Procevi al pagamento

Il tuo carrello è vuoto

Basket Procevi al pagamento

Il tuo carrello è vuoto

Utilizziamo i cookie per migliorare il nostro sito e la tua esperienza . Continuando a navigare sul sito accetti la nostra politica sulla privacy .

Scale Modalità Dorica per Pianoforte

Esplora il nostro strumento interattivo gratuito per suonare le tue scale Modalità Dorica per Pianoforte con la diteggiatura corretta. Con TomScales puoi suonare le scale insieme a un'orchestra o una band. Scegli tra diversi accompagnamenti audio di alta qualità in vari stili: classico, pop, epico, jazz, ecc. Poi esercitati con le diteggiature corrette e la traccia audio selezionata. Scarica e stampa la tabella PDF gratuita delle scale per Pianoforte .
Esercitarti regolarmente con le scale ti aiuterà a padroneggiare migliaia di spartiti interattivi per Pianoforte .

Play scale
1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Do Do# Ré# Mi Fa Fa# Sol Sol# La La# Si Do Do# Ré# Mi Fa Fa# Sol Sol# La La# Si Do Do# Ré# Mi Fa Fa# Sol Sol# La La# Si
  • Left
  • Right
loader.gif
Accedi alla tua tabella di diteggiatura gratuita!

Ti invieremo un link alla tabella gratuitamente via email. Poi potrai stamparla.

Desidero ricevere la tabella di diteggiatura gratuita
Ricevi 3 spartiti interattivi GRATUITI per il tuo strumento!

Grazie a Tomplay, puoi suonare la tua musica preferita con accompagnamenti audio professionali.

Scarica gli spartiti gratuiti

Accedi

Cos'è il Modo Dorico?

Il modo dorico è il secondo dei sette modi diatonici, costruito iniziando dal secondo grado della scala maggiore. Segue lo schema degli intervalli: T-S-T-T-T-S-T (tono intero, semitono, tono intero, tono intero, tono intero, semitono, tono intero).

Ad esempio, Re dorico (derivato da Do maggiore) consiste di: Re, Mi, Fa, Sol, La, Si, Do (e ritorno a Re).

Ciò che rende distintivo il dorico è il suo caratteristico sesto grado alzato rispetto alla scala minore naturale. Questa singola differenza di nota crea il suono unico del dorico—minore in qualità a causa della sua terza diminuita, ma più brillante del minore naturale grazie alla sua sesta maggiore.

Perché Praticare il Modo Dorico?

Praticare il modo dorico offre diversi vantaggi distintivi:

  1. Colore modale - Fornisce un suono unicamente bilanciato tra maggiore e minorere
  2. Applicazioni jazz - Essenziale per l'improvvisazione jazz modale
  3. Autenticità folk - Trovato nelle tradizioni folk celtiche, inglesi e di molti paesi del mondo
  4. Rilevanza rock e fusion - Ampiamente utilizzato nel rock progressivo e fusion
  5. Versatilità improvvisativa - Funziona magnificamente su accordi di settima minore

Composizioni Famose che Utilizzano il Modo Dorico

Molte opere amate mostrano il carattere distintivo del modo dorico:

Il modo dorico deriva il suo nome dall'antica regione greca della Doride, sebbene la chiesa medievale lo abbia formalizzato come lo conosciamo oggi. Durante il Rinascimento, il dorico era considerato uno dei modi più importanti prima che la tonalità maggiore e minore diventasse dominante. Nel XX secolo, ha sperimentato una significativa rinascita attraverso il jazz modale, particolarmente con l'album influente di Miles Davis "Kind of Blue".

Per gli studenti di pianoforte, il modo dorico offre un eccellente punto di ingresso nel suonare modale. Il suo suono distintivo è immediatamente riconoscibile ma comunque accessibile. La sesta alzata crea opportunità per la varietà melodica non disponibile nella scala minore naturale, particolarmente nelle frasi che si muovono tra il quinto e settimo grado.

Padroneggiare il modo dorico migliorerà significativamente il tuo vocabolario improvvisativo, specialmente nei contesti jazz, rock e folk. La sua qualità bilanciata tra oscurità e luce lo rende eccezionalmente versatile per l'espressione emotiva, capace di trasmettere stati d'animo contemplativi, misteriosi o leggermente malinconici mantenendo un senso di movimento in avanti e speranza.

Rendi lo studio delle scale più coinvolgente con TomScales! Con TomScales, puoi esercitarti accanto a un’orchestra o a una band, scegliendo basi audio di alta qualità: Classica, Pop, Epica, Jazz e molto altro. Il percorso è strutturato in modo progressivo: si parte dal livello principiante per poi passare a facile e intermedio. Con ogni livello, si introducono nuove scale, il tempo accelera e le variazioni diventano più stimolanti.

Try TomScales today!
loader.gif
loader.gif
Aiuto