Basket Procevi al pagamento

Il tuo carrello è vuoto

Basket Procevi al pagamento

Il tuo carrello è vuoto

Utilizziamo i cookie per migliorare il nostro sito e la tua esperienza . Continuando a navigare sul sito accetti la nostra politica sulla privacy .

Scale Maggiore Blues per Pianoforte

Esplora il nostro strumento interattivo gratuito per suonare le tue scale Maggiore Blues per Pianoforte con la diteggiatura corretta. Con TomScales puoi suonare le scale insieme a un'orchestra o una band. Scegli tra diversi accompagnamenti audio di alta qualità in vari stili: classico, pop, epico, jazz, ecc. Poi esercitati con le diteggiature corrette e la traccia audio selezionata. Scarica e stampa la tabella PDF gratuita delle scale per Pianoforte .
Esercitarti regolarmente con le scale ti aiuterà a padroneggiare migliaia di spartiti interattivi per Pianoforte .

Play scale
1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Do Do# Ré# Mi Fa Fa# Sol Sol# La La# Si Do Do# Ré# Mi Fa Fa# Sol Sol# La La# Si Do Do# Ré# Mi Fa Fa# Sol Sol# La La# Si
  • Left
  • Right
loader.gif
Accedi alla tua tabella di diteggiatura gratuita!

Ti invieremo un link alla tabella gratuitamente via email. Poi potrai stamparla.

Desidero ricevere la tabella di diteggiatura gratuita
Ricevi 3 spartiti interattivi GRATUITI per il tuo strumento!

Grazie a Tomplay, puoi suonare la tua musica preferita con accompagnamenti audio professionali.

Scarica gli spartiti gratuiti

Accedi

Che cos’è una scala blues maggiore?

La scala blues maggiore è una scala di sei note, derivata dalla pentatonica maggiore, a cui viene aggiunta una nota cromatica distintiva: la terza bemolle (♭3). La sua formula è la seguente: tono – semitono – semitono – semitono – tono – tono e mezzo.

Ad esempio, la scala blues di Do maggiore è composta dalle seguenti note: Do, Re, Mi♭, Mi, Sol, La (e si torna infine al Do). La presenza sia della terza minore (Mi♭) che della terza maggiore (Mi) crea quella tipica tensione espressiva che rende il suono blues così riconoscibile. Questo permette ai musicisti di "scivolare" tra le due note per ottenere un effetto emotivo, ricco di sfumature.

Perché esercitarsi con le scale blues maggiori?

Studiare e praticare le scale blues maggiori porta con sé numerosi vantaggi musicali:

  1. Ricchezza timbrica – Aggiunge le cosiddette note blu, cariche di espressività, al suono brillante della pentatonica maggiore
  2. Autenticità stilistica – È fondamentale per suonare in modo autentico nei generi blues, jazz e gospel
  3. Versatilità nell’improvvisazione – Si abbina perfettamente ad accordi di settima maggiore e dominante, rendendola ideale per fraseggi creativi e improvvisati

Canzoni famose che utilizzano la scala blues maggiore

Molti brani iconici includono elementi della scala blues maggiore. Ecco alcuni esempi:

La scala blues maggiore nasce dalla tensione creativa tra le tradizioni musicali africane e l’armonia occidentale. I primi musicisti blues hanno intuito come esprimere quelle “note intermedie” che non trovavano posto nei sistemi di accordatura classici. In particolare, l’uso della terza bemolle accanto alla terza maggiore dona un colore unico e profondamente espressivo, anche all’interno di tonalità maggiori.

Per chi studia pianoforte, la scala blues maggiore rappresenta un ponte tra l’approccio semplice delle scale pentatoniche e quello più sofisticato delle modalità. Allena l’orecchio a cogliere sfumature timbriche sottili e invita a un modo di suonare più espressivo, quasi vocale. La vicinanza tra terza minore e maggiore offre la possibilità di introdurre slide, note di passaggio e grace notes che evocano la voce umana — un tratto essenziale del linguaggio blues.

Padroneggiare la scala blues maggiore potenzia la tua capacità di improvvisare con autenticità e intensità emotiva nei contesti blues, jazz, gospel e rock. Il suo timbro caldo e inconfondibile aggiunge immediatamente soul e carattere al tuo modo di suonare, aprendo anche la strada a tecniche più avanzate.

Rendi lo studio delle scale più coinvolgente con TomScales! Con TomScales, puoi esercitarti accanto a un’orchestra o a una band, scegliendo basi audio di alta qualità: Classica, Pop, Epica, Jazz e molto altro. Il percorso è strutturato in modo progressivo: si parte dal livello principiante per poi passare a facile e intermedio. Con ogni livello, si introducono nuove scale, il tempo accelera e le variazioni diventano più stimolanti.

Try TomScales today!
loader.gif
loader.gif
Aiuto