
La scala bebop minore armonica si ottiene aggiungendo una nota cromatica di passaggio – di solito la settima maggiore – alla scala minore armonica. Lo schema intervallare risultante è: tono – semitono – tono – tono – semitono – tono e mezzo – semitono – semitono.
Ad esempio, la scala di La minore armonica bebop è composta da: La, Si, Do, Re, Mi, Fa, Sol, Sol♯ (e si torna al La).
Ciò che rende questa scala particolarmente riconoscibile è la combinazione dell’intervallo aumentato tipico della minore armonica (da Fa a Sol♯) con la nota cromatica di passaggio (il Sol naturale). Questo crea un suono unico che unisce l’esotismo della scala minore armonica alla fluidità cromatica tipica del linguaggio bebop.
Studiare la scala bebop minore armonica offre numerosi vantaggi unici:
Pur essendo meno codificata rispetto ad altre scale bebop, la scala bebop minore armonica compare in modo evidente nel lavoro di diversi artisti:
Padroneggiare la scala bebop minore armonica amplierà notevolmente la tua tavolozza improvvisativa, permettendoti di fondere i colori esotici della minore armonica con la raffinata cromaticità del jazz. Questa scala è particolarmente efficace per improvvisare su accordi minore-ma7, dominanti con nona bemolle, e in contesti che richiamano sonorità spagnole, mediorientali o dell’Europa dell’Est, con un tocco di sofisticazione jazzistica.
Rendi lo studio delle scale più coinvolgente con TomScales! Con TomScales, puoi esercitarti accanto a un’orchestra o a una band, scegliendo basi audio di alta qualità: Classica, Pop, Epica, Jazz e molto altro. Il percorso è strutturato in modo progressivo: si parte dal livello principiante per poi passare a facile e intermedio. Con ogni livello, si introducono nuove scale, il tempo accelera e le variazioni diventano più stimolanti.
Try TomScales today!